Articoli del blog
Si può nuotare con una coppetta mestruale?
Puoi nuotare con una coppetta mestruale. In questo articolo scoprirai cosa succede quando indossi una coppetta durante il nuoto. Si può davvero nuotare con una coppetta mestruale? Per chi non conosce la coppetta mestruale: A coppetta mestruale è una coppetta in silicone che puoi inserire durante il ciclo (come una Assorbenti e tamponi assorbono il flusso mestruale, mentre la coppetta lo raccoglie senza assorbirlo. A cosa serve? Pieghi e inserisci la coppetta nella vagina, dove si aprirà formando un bordo che crea una tenuta sicura per evitare perdite. Per pulirla, basta rimuoverla, svuotarla, lavarla e riutilizzarla. Sì, è assolutamente possibile nuotare con una coppetta mestruale. Il tuo flusso mestruale viene raccolto all'interno della coppetta e non assorbito. La coppetta non assorbirà acqua né diventerà troppo pesante. Così ti sentirai sicura e a tuo agio, sia che tu stia facendo immersioni, nuotando o partecipando a qualsiasi sport acquatico. Un assorbente interno è meglio di una coppetta mestruale? Le coppette mestruali sono una scelta migliore quando arriva il ciclo perché sono pulite, sicure e comode. A differenza degli assorbenti interni, le coppette mestruali non assorbono l’acqua. Questo significa che non diventano pesanti o scomode e non si riempiono. È fantastico perché non permette mai al tuo corpo di assorbire acqua con batteri e sostanze chimiche dalla piscina o dal mare. Inoltre, la coppetta può rimanere inserita fino a 12 ore, a seconda dell’intensità del flusso. È più a lungo rispetto a un assorbente interno. Consigli per nuotare con la coppetta mestruale Assicurati di inserisci correttamente la tua coppetta mestruale prima di inserirla. Non dovrebbe perdere e non dovrebbe essere scomoda. Svuota la tua coppetta mestruale prima di andare a nuotare per evitare preoccupazioni di perdite. Risciacqua la tua coppetta con acqua pulita e fresca dopo un tuffo in mare o in piscina salata per eliminare ogni traccia. Puoi anche indossa un costume da bagno di colore scuro per nascondere eventuali perdite, giusto per sicurezza. Preoccupati di meno. Per molte persone, nuotare con una coppetta mestruale è davvero semplice. Nuotare durante il ciclo mestruale attira gli squali? È un mito molto diffuso ma senza alcuna base scientifica. Il sangue mestruale non attira gli squali. Le coppette mestruali trattengono il sangue e c'è meno odore che può diffondersi nell'acqua. Secondo il Archivio Internazionale degli Attacchi di Squalo, puoi persino fare immersioni subacquee in tutta sicurezza durante il ciclo. Si può nuotare con la coppetta mestruale? Certamente! È un modo pulito, comodo e sicuro per vivere il ciclo anche al mare o in piscina. Le coppette mestruali sono superiori agli assorbenti interni sotto diversi aspetti: non assorbono l’acqua, quindi non diventano pesanti o inzuppate. Questo riduce il rischio di infezioni e permette di indossarle fino a 12 ore consecutive.
Scopri di piùCosa rende diversi gli assorbenti interni biologici?
Quando sei in negozio a scegliere tra diversi assorbenti interni, potresti notare che alcuni sono chiamati "organici". Questo potrebbe farti chiedere qual è la differenza tra gli assorbenti interni organici e quelli tradizionali. In questo articolo del blog, spiegheremo cosa sono gli assorbenti interni biologici, perché potrebbero essere migliori per la tua salute e come aiutano il pianeta. Parleremo anche dei motivi per cui potresti voler iniziare a usarli. Cosa rende diversi gli assorbenti interni biologici? I produttori realizzano gli assorbenti interni biologici in modo diverso rispetto a quelli tradizionali. Di solito li producono con 100% cotone biologico. Questo significa che gli agricoltori coltivano il cotone senza usare sostanze chimiche dannose come i pesticidi. I tamponi tradizionali potrebbero contenere sostanze chimiche perché i produttori non sempre utilizzano cotone biologico. Nessuna sostanza nociva: Gli assorbenti interni biologici non contengono sostanze chimiche che possono irritare la pelle o causare allergie. Sono privi di candeggianti, coloranti e altre sostanze artificiali che a volte si trovano nei tamponi tradizionali. Meglio per il tuo corpo: Poiché non contengono queste sostanze chimiche aggressive, gli assorbenti interni in cotone biologico possono essere più delicati sul tuo corpo. Ecologico: Coltivare cotone biologico è una scelta migliore per l'ambiente. Quindi, quando scegli assorbenti interni biologici, scegli un prodotto migliore per la tua salute e per il pianeta. Vantaggi degli assorbenti interni biologici Gli assorbenti interni biologici sono realizzati al 100% in cotone organico. Questo significa che non contengono sostanze chimiche nocive che a volte si trovano nei tamponi tradizionali. Ecco alcuni motivi per cui i tamponi in cotone biologico possono essere migliori per la tua salute: Meno irritazioni: Poiché gli assorbenti interni biologici sono privi di sostanze chimiche e materiali artificiali, sono più delicati sul tuo corpo. Nessuna sostanza chimica aggressiva: i tamponi tradizionali possono contenere sostanze come le diossine, che possono rimanere anche dopo la pulizia con candeggina da parte dei produttori. Queste sostanze possono essere dannose. I tamponi organici non utilizzano questi processi di pulizia aggressivi, quindi non contengono queste sostanze chimiche. Rischio di allergie ridotto: gli assorbenti interni in cotone biologico non contengono profumi né coloranti. Queste sostanze possono causare reazioni allergiche in alcune persone. Per questo motivo, gli assorbenti biologici sono una scelta più sicura per chi è attento alle allergie. Usare assorbenti interni biologici può essere un modo semplice per prenderti cura del tuo corpo evitando sostanze chimiche indesiderate. Inoltre, è un cambiamento che potrebbe rendere il tuo ciclo mensile un po' più confortevole. Se stai pensando a cosa sia meglio per la tua salute, soprattutto durante il ciclo, gli assorbenti interni biologici potrebbero essere una scelta da prendere in considerazione. Impatto ambientale Gli assorbenti interni in cotone biologico fanno bene non solo alla tua salute, ma anche al nostro pianeta. Ecco due motivi principali: Gli assorbenti interni biologici sono realizzati con cotone coltivato senza sostanze chimiche nocive come i pesticidi. Quando gli agricoltori usano pesticidi, queste sostanze possono finire nel suolo e nell’acqua, danneggiando la fauna selvatica e l’ambiente. L’agricoltura biologica evita questi prodotti chimici, risultando molto più rispettosa della terra. Coltivare il cotone per gli assorbenti interni biologici aiuta il suolo a rimanere sano. Un suolo sano può far crescere più piante e assorbire più acqua, il che fa bene al pianeta. Scegliendo assorbenti interni biologici, aiuti a proteggere la natura e a rendere la Terra un posto migliore. Miti e realtà Mito: Gli assorbenti interni biologici non rendono il ciclo più breve. Fatto: Non ci sono prove che gli assorbenti interni biologici cambino la durata del ciclo mestruale. La durata delle mestruazioni dipende dal tuo corpo, non dal tipo di assorbente interno che usi. Mito: Gli assorbenti interni biologici non funzionano bene come quelli tradizionali. Fatto: Gli assorbenti interni biologici sono efficaci quanto quelli tradizionali. I produttori li progettano per essere assorbenti e confortevoli, proprio come qualsiasi altro assorbente interno. Mito: Gli assorbenti interni biologici sono completamente privi di rischi. Fatto: Anche se i produttori realizzano assorbenti interni in cotone biologico senza sostanze chimiche nocive, è importante usarli correttamente. Cambia il tuo assorbente interno ogni 4-8 ore per ridurre il rischio di sindrome da shock tossico, una malattia rara ma seria. Come fare il cambiamento Per utilizzare gli assorbenti interni biologici, scegli innanzitutto marchi che offrono cotone 100% biologico (come Natracare ad esempio). Poi, prova diversi tipi per vedere quale funziona meglio per te. Puoi acquistarli in molti negozi o online e, se non sei sicura di voler fare subito il cambiamento completo, inizia usandoli solo a tempo parziale per capire come ti trovi. Perché prendere in considerazione le coppette mestruali? Coppette mestruali sono un'ottima opzione da considerare. Sono coppette riutilizzabili e flessibili, realizzate in silicone o gomma. Queste coppette raccolgono il flusso mestruale. Queste coppette sono ecologiche perché producono meno rifiuti. Ti fanno risparmiare nel tempo, anche se all'inizio costano un po' di più. Possono durare fino a 12 ore senza bisogno di essere cambiate. Scegliere assorbenti interni biologici può essere una scelta intelligente sia per la tua salute che per l’ambiente. Inoltre, utilizzare prodotti biologici come gli assorbenti interni aiuta a sostenere pratiche agricole più sane. Ricorda, è importante cambiare il tampone ogni 4-8 ore per evitare rischi per la salute come la sindrome da shock tossico. Se cerchi un’alternativa ecologica, prova una coppetta mestruale: è riutilizzabile, conveniente e puoi indossarla fino a 12 ore.
Scopri di piùSi può fare pipì con la coppetta mestruale inserita?
Si può davvero fare pipì con la coppetta mestruale inserita? Abbiamo scoperto che la coppetta mestruale è davvero ottima per molte di noi, perché è così comoda. Detto questo, se stai iniziando ora a usare la coppetta mestruale, o magari la usi già da un po', forse ti sei posta questa domanda: Si può fare pipì con la coppetta mestruale inserita? All’inizio può sembrare una domanda strana, ma una volta che capisci come si posiziona nel corpo, vedrai quanto è semplice. Dà fastidio quando devo fare pipì? Hai tre aperture lì sotto: una per fare pipì (uretra), una per il sangue mestruale (vagina) e una per le feci (ano). La coppetta mestruale si inserisce nella vagina. Assicurati di capire che la vagina non è l’uretra. La pipì esce dall’uretra, mentre la coppetta mestruale si trova nella vagina. Poiché la coppetta si trova nella vagina e non nell’uretra, puoi fare pipì normalmente anche mentre la indossi. Non preoccuparti di andare in bagno con la coppetta mestruale inserita: non ti darà fastidio. Sì, puoi fare pipì mentre indossi la coppetta mestruale. Perché succede questo? Questo perché la coppetta non interferisce con l'uretra, il piccolo canale che porta la pipì dalla vescica all'esterno del corpo. La coppetta mestruale si inserisce nella vagina, che è un'apertura completamente diversa. Come si fa? Hai tre aperture nella zona pelvica: una per l'urina, la vagina da cui esce il sangue mestruale e dove si inserisce la coppetta, e l'ano per le feci. Poiché la coppetta mestruale occupa solo lo spazio vaginale, non ostruisce né blocca l'uretra. Quindi puoi urinare normalmente, senza alcun problema. Ma sento la coppetta mentre urino? Anche se la coppetta non interferisce con la minzione, alcune persone possono avere la sensazione che sia strano urinare mentre la indossano. Può succedere che la coppetta eserciti una leggera pressione sulle zone vicine, come la vescica. Se hai difficoltà a urinare o provi fastidio, potrebbe essere un segnale che la coppetta non è posizionata correttamente. Rimuovila, assicurati che non sia troppo piena e poi reinseriscila con attenzione, questa volta orientandola verso il coccige. Come l'uso delle coppette mestruali può influenzare la minzione Quando inserisci la coppetta mestruale, questa si posiziona all'interno della vagina, non nell'uretra. Quindi, la coppetta mestruale non ostacola affatto la minzione. Puoi continuare a vivere la tua vita, bere acqua e fare pipì come al solito, senza che la coppetta interferisca in alcun modo. Alcune persone riferiscono di sentire una leggera differenza quando vanno in bagno con la coppetta mestruale inserita. Perché? Se la coppetta non è nella posizione giusta, potrebbe poggiare sulla vescica. Questo può dare la sensazione di dover andare in bagno più spesso, o rendere leggermente più difficile farlo. Niente panico—nella maggior parte dei casi è facile da risolvere! Se ti senti a disagio, o se andare in bagno richiede più sforzo del solito, o ti sembra diverso, potresti dover regolare la coppetta. Rimuovila e reinseriscila, assicurandoti che non sia appoggiata sulla vescica. Consiglio: Inserisci la tua coppetta mestruale in direzione posteriore, verso il coccige, e non verso l’alto. In questo modo la coppetta si posizionerà correttamente senza esercitare pressione sulla vescica. Ricorda, a volte ci vogliono due tentativi prima che la coppetta sia nella posizione perfetta, comoda e senza interferire con la tua routine quando vai in bagno. Quindi, anche se non dovrebbe interferire con il flusso di urina, il segreto per sentirsi a proprio agio è assicurarsi che sia inserito correttamente. Domande frequenti Perché sento di dover fare pipì più spesso quando indosso una coppetta mestruale? Alcune persone sentono di dover urinare spesso quando indossano la coppetta mestruale. Questo succede semplicemente perché la coppetta può esercitare una leggera pressione sulla vescica, magari se non è posizionata perfettamente. Se ti capita, potrebbe bastare trovare una posizione leggermente diversa per rendere la coppetta più comoda per te. Devo svuotare la coppetta mestruale quando vado a fare pipì? No, non è necessario svuotare la coppetta ogni volta che fai pipì. Sarebbe davvero fastidioso! La coppetta può contenere il flusso mestruale fino a 12 ore, a seconda della quantità. Ricordati solo di svuotarla almeno due volte al giorno per una corretta igiene. Cosa devo fare se provo dolore quando urino usando una coppetta mestruale? Se provi dolore quando urini, probabilmente la coppetta sta premendo sulla vescica. Rimuovila e reinseriscila, facendo attenzione a non posizionarla né troppo in alto né troppo in basso. Ci vuole un po' di pratica per trovare la posizione giusta, ma una volta inserita correttamente, non ti accorgerai nemmeno di averla. Sì, puoi fare pipì mentre indossi la coppetta, quindi—puoi tranquillamente andare in bagno con la coppetta inserita. Niente fastidi, niente disordine. Basta posizionarla correttamente e la tua vescica ti ringrazierà. Stai ancora imparando? Nessun problema, ogni corpo è diverso—serve solo un po’ di pratica.
Scopri di piùCome depilarsi nelle zone intime (con un rasoio di sicurezza)?
Come depilarsi davvero lì sotto? Come depilarsi lì sotto? Depilare la zona bikini, o come la chiamano in molti "lì sotto", è una pratica comune tra le donne. Che sia per igiene, comodità o aspetto, sapere come depilarsi correttamente è il modo migliore per evitare fastidi come irritazioni da calore o peli incarniti. In questo articolo, ti mostreremo i metodi più sicuri ed efficaci per depilare le parti intime. Dalla preparazione e scelta dei prodotti, fino alla depilazione e alla cura post-depilazione, ti guideremo passo dopo passo. Questa guida ti aiuterà a ottenere una depilazione liscia e sicura, così potrai sentirti tranquilla e sicura del risultato. Prepararsi alla depilazione intima Prima di depilare le zone intime, è fondamentale sapere come farlo e preparare la pelle per evitare tagli o irritazioni. Ecco come puoi prepararti al meglio. Fai prima un bagno o una doccia calda. Questo ammorbidisce la pelle e i peli, rendendo la depilazione più semplice. Rade accuratamente la zona bikini usando un sapone delicato. Lava delicatamente la zona usando uno scrub corpo delicato o una spugna di luffa. Questo aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e a liberare eventuali peli che crescono nella direzione sbagliata, così potrai avvicinarti di più alla tua pelle. Se hai i capelli lunghi, puoi tagliarli con le forbici o un tagliacapelli elettrico prima di raderti. In questo modo il rasoio non si intasa e la rasatura sarà più semplice. Dopo, applica una crema o un gel da barba studiato per essere senza profumo e delicato sulla pelle sensibile. Stendilo in modo uniforme sulla zona che desideri radere. Questo aiuterà il rasoio a scorrere facilmente sulla pelle e ridurrà il rischio di irritazioni o tagli. Infine, mantieni il tuo rasoio pulito e affilato. Uno vecchio e smussato può graffiare e irritare la pelle, quindi usa sempre una lama nuova quando possibile. In questo modo, puoi ottenere una rasatura liscia e sicura e mantenere la pelle il più liscia e senza problemi possibile. Avere gli strumenti giusti Quando ti radi le zone sensibili intorno alla linea bikini, l’attrezzatura giusta è fondamentale per una rasatura facile e sicura. Ecco come scegliere il miglior strumento per depilarti in quelle zone. Avrai bisogno di un rasoio di buona qualità per iniziare. Scegline uno pulito, affilato e pensato appositamente per la pelle sensibile. I rasoi multilama offrono una rasatura accurata, ma usali con attenzione perché possono irritare la pelle. Un rasoio di sicurezza può offrirti una rasatura precisa, ma usalo con attenzione. Infine, avrai bisogno anche del giusto gel o crema da barba. Scegli un prodotto pensato per le zone sensibili. Questi gel o creme da barba sono solitamente più delicati sulla pelle e contengono ingredienti che ammorbidiscono e proteggono la pelle. Assicurati di scegliere prodotti senza alcol o profumo, perché potrebbero irritare la pelle. Se hai i capelli lunghi, è importante tagliarli prima di raderti. Puoi usare delle forbici o un tagliacapelli elettrico. Accorciare i capelli aiuta a non intasare la lama, così la rasatura sarà più facile e sicura. Infine, utilizza una crema idratante delicata e senza profumo per lenire la pelle e prevenire irritazioni. Scegli prodotti che contengano aloe vera o camomilla, ingredienti noti per il loro effetto calmante e rinfrescante sulla pelle. Facciamo la depilazione lì sotto Radersi la zona bikini può sembrare spaventoso, ma seguendo i giusti passaggi andrà tutto bene. Ecco come fare, passo dopo passo. Prepara la tua pelle Inizia immergendoti in un bagno caldo o facendo una doccia per cinque o dieci minuti: ti aiuterà a rilassarti e ad ammorbidire pelle e peli, così potrai depilarti più facilmente. Non usare acqua bollente perché può irritare la pelle. Usa il gel da barba Usa il gel o la crema da barba senza profumo per lubrificare la pelle e aiutare la lama a scorrere più facilmente. Usalo in abbondanza per evitare il rischio di tagli e irritazioni da rasoio. Scegli il rasoio giusto Scegli una lama affilata e pulita, pensata per le pelli sensibili. Un rasoio con testina snodabile a più lame è la scelta migliore perché si adatta facilmente alla forma della tua linea bikini. Rasatura delicata Uno serve per tendere la pelle e l'altro viene utilizzato per la rasatura. Rasare sempre seguendo la direzione di crescita dei peli per prevenire irritazioni e peli incarniti. Per una rasatura ancora più profonda, puoi raderti contropelo durante la seconda passata, ma fai molta attenzione e fallo solo se la tua pelle non è particolarmente sensibile. Risciacqua e controlla Risciacqua il rasoio dopo ogni passata per eliminare peli e schiuma da barba. Assicurati di non aver trascurato nessun aspetto. Risciacqua Lava la zona appena rasata con acqua fredda quando hai finito. Questo aiuta a restringere i pori e riduce il rischio di irritazioni. Cura dopo l’uso Dopo aver rasato la zona intima, è molto importante prendersi cura della pelle per mantenerla liscia e prevenire qualsiasi irritazione. Ecco come puoi prendertene cura al meglio: Infine, risciacqua eventuali residui di peli o crema da barba con acqua fredda. L’acqua calda apre i pori e questo può aiutare a prevenire peli incarniti e irritazioni. Asciuga senza strofinare la zona appena rasata. Tampona delicatamente invece. Strofinare potrebbe irritare la pelle subito dopo la rasatura. Infine, applica un gel o una crema lenitiva. Scegli qualcosa di delicato, come una crema dopobarba o un gel all’aloe vera. Calmano la pelle e aiutano a prevenire rossori o irritazioni. Si consiglia inoltre di indossare abiti larghi e comodi dopo la depilazione. Evita indumenti stretti perché possono causare irritazione, prurito o bruciore. Infine, evita di svolgere attività intense o esercizi fisici per alcune ore. Sudore e sfregamento dovuti all’esercizio possono irritare la pelle appena rasata e causare piccoli brufoli o arrossamenti. Vale la pena prendersi quel minuto in più per prendersi cura della pelle dopo la rasatura. Come prenderti cura della tua zona intima È facile mantenere la zona intima liscia quando ti radi, basta prendersi cura della pelle. Seguendo alcune semplici abitudini, puoi continuare a sentirti a tuo agio ed evitare irritazioni o fastidiosi brufoletti tra una rasatura e l'altra. Inizia idratando la pelle ogni giorno, sia che tu ti stia depilando o meno. Applica una lozione delicata e senza profumo per ammorbidire la pelle e prevenire rossori o peli incarniti. Esfolia delicatamente la zona alcune volte a settimana usando un panno morbido o uno scrub. L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte e previene la crescita dei peli incarniti. Sii comunque delicata, per non irritare la pelle. Cerca di mantenere la zona pulita e asciutta, soprattutto dopo la doccia o il bagno. Tampona delicatamente la pelle con un asciugamano pulito. Troppa umidità può causare irritazioni o anche leggere infezioni. Indossa abiti larghi e comodi, soprattutto subito dopo la depilazione. Boxer, pantaloncini o pantaloni stretti possono graffiare e irritare la pelle. I vestiti in cotone leggero sono la scelta migliore. Se noti di nuovo dei peli che ricrescono, aspetta qualche giorno prima di raderti di nuovo. Radersi troppo spesso può rendere la pelle arrossata o irritata. Lasciala guarire. E, ultimo ma non meno importante, non dimenticare mai di sostituire il tuo rasoio. Una lama smussata tira la pelle e può causare irritazioni. Una lama affilata e pulita ti garantisce una rasatura liscia e sicura ogni volta. Seguendo questi consigli, potrai mantenere la zona bikini liscia, morbida e felice!
Scopri di piùCome funziona un disco mestruale?
Come funziona un disco mestruale? Che cos'è un disco mestruale? Come funziona un disco mestruale? Prima di tutto, vediamo cos’è esattamente un disco mestruale. Un disco mestruale è un piccolo disco rotondo realizzato in silicone medico che raccoglie il flusso mestruale. È molto apprezzato perché risulta più comodo rispetto agli assorbenti o ai tamponi. Si adatta perfettamente e comodamente all’interno del corpo, vicino alla cervice. Questo significa che puoi fare attività intense come sport e persino avere rapporti sessuali senza preoccuparti delle perdite. Chi lo usa spesso dice di dimenticarsi di avere il ciclo quando indossa il disco. Scoprirai come funziona un disco mestruale e perché potrebbe essere una scelta ideale da usare durante il ciclo. Come funziona un disco mestruale? Invece di assorbire il sangue, il disco lo raccoglie. All'inizio può sembrare un po' complicato da usare, ma ecco come si fa. Posizionamento e formato Un disco mestruale è un anello sottile e flessibile con una piccola vaschetta al centro. Si inserisce nella vagina, non troppo in profondità ma appena oltre la lunghezza delle dita. Una volta inserito, il disco si posiziona nella parte posteriore del canale vaginale e si estende fino alla base della cervice, nella zona chiamata fornice vaginale. Questa è la parte più ampia del canale vaginale, quindi il disco può contenere una maggiore quantità di sangue. Come rimane al suo posto Il disco sfrutta semplicemente la struttura naturale del tuo corpo per rimanere al suo posto. Anche mentre cammini, fai esercizio o dormi, il disco dovrebbe restare fermo senza problemi. Nessuna perdita Grazie alla posizione del disco, non avrai perdite se lo inserisci correttamente. Si sigilla perché si adatta perfettamente alla zona più ampia vicino al collo dell’utero. In questo modo, puoi dedicarti ad attività come la corsa o persino il nuoto senza preoccuparti delle perdite. Vantaggi del disco mestruale Lunga durata I dischi mestruali possono essere indossati fino a 12 ore di seguito. Questo è molto più a lungo rispetto a un assorbente interno, che va cambiato ogni poche ore. Significa che puoi inserire un disco al mattino e non preoccupartene per tutto il giorno a scuola o al lavoro. Sesso durante il ciclo senza disordine Un grande vantaggio dei dischi mestruali è che puoi avere rapporti sessuali mentre li indossi, senza alcun disordine. Questo perché il disco si posiziona in modo discreto all’interno del corpo e non dà fastidio durante l’intimità. Ricorda che i dischi mestruali non prevengono gravidanze o malattie. Ecologico e conveniente Usare un disco mestruale fa bene al pianeta e al tuo portafoglio. Un solo disco può durare fino a cinque anni, quindi non butterai via tanta spazzatura come con assorbenti o tamponi. Questo significa meno rifiuti nelle discariche e meno soldi spesi per i prodotti mestruali. Inserire e rimuovere un disco mestruale Inserire un disco mestruale Lava accuratamente le mani con acqua e sapone per mantenere tutto pulito. Tieni il disco tra pollice e indice e premilo insieme per formare una stretta forma a "8". In questo modo sarà più piccolo e facile da inserire. Puoi sederti, accovacciarti o anche sdraiarti su un fianco. Scegli la posizione che ti fa sentire più a tuo agio. Con il disco piegato in una mano, usa l’altra mano per aprire delicatamente la pelle intorno all’ingresso della vagina (si chiama labbra). Fai scorrere lentamente il disco nella vagina, indirizzandolo verso il coccige, non verso l’alto. Spingi il disco il più indietro possibile, finché non senti che è comodo. Se è inserito correttamente, non dovresti sentirlo. Il disco si apre da solo e si posiziona sotto la cervice. Rimozione di un disco mestruale Proprio come per l'inserimento, inizia lavando bene le mani. Assumi la stessa posizione che hai usato per inserire il disco o scegli quella che ti sembra più comoda per raggiungere l’interno. Inserisci l’indice e aggancia il bordo del disco. Estrailo delicatamente, mantenendolo orizzontale per evitare fuoriuscite. Dopo la rimozione, svuota il contenuto nel WC. Sciacqua il disco con acqua prima di riutilizzarlo o riporlo. Domande frequenti sui dischi mestruali Un disco mestruale può perdersi dentro di me? No, un disco mestruale non può perdersi all'interno del tuo corpo. La vagina è uno spazio chiuso, quindi il disco rimane solo all'interno. Non c'è alcun percorso che gli permetta di andare oltre il canale vaginale. Il disco mestruale è comodo da indossare? Sì, quando un disco mestruale è inserito correttamente, la maggior parte delle persone non lo sente nemmeno. Dovrebbe essere ben aderente e comodo nel tuo corpo. Se senti dolore, potrebbe non essere nella posizione giusta e dovrai sistemarlo. Come funziona il disco mestruale quando è nella posizione corretta? Puoi anche verificare se il disco mestruale è posizionato correttamente inserendo un dito per controllare lungo il bordo. Il disco dovrebbe trovarsi dietro l’osso pubico e, se inserito correttamente, non dovresti sentirlo. Se non è nella posizione giusta, puoi rimuoverlo e riprovare. Ecco qui, abbiamo parlato di come funzionano i dischi per il ciclo mestruale. Abbiamo scoperto che i dischi non sono solo comodi rispetto ai prodotti tradizionali per il ciclo, ma offrono anche tanti vantaggi: sono a prova di perdite e si possono indossare più a lungo. Se vuoi provare un disco mestruale, assicurati di inserirlo e rimuoverlo con attenzione seguendo le istruzioni, così otterrai i migliori risultati possibili. Vuoi rendere il tuo ciclo più ecologico e pratico? Prova la dischi mestruali bamboozy prova e senti la differenza!
Scopri di piùIl miglior rasoio di sicurezza per donne nel 2025
Il miglior rasoio di sicurezza per donne nel 2025 Scegliere il miglior rasoio di sicurezza per donne non significa solo ottenere una rasatura perfetta; si tratta di trovare lo strumento ideale che si adatti ai tuoi capelli e alla struttura della tua pelle, soprattutto se sei una donna. I rasoi di sicurezza, con la loro singola lama, sono considerati più ecologici e delicati sulla pelle rispetto ai rasoi usa e getta. Possono ridurre le irritazioni cutanee, farti risparmiare nel tempo e offrirti una rasatura più lussuosa ed efficace. Ti spiegheremo perché un rasoio di sicurezza è la scelta perfetta per depilare gambe, ascelle e sì, anche le zone più sensibili. Se sei alle prime armi con i rasoi di sicurezza o stai pensando di cambiare, questa guida ti aiuterà a capire cosa rende questi rasoi così speciali e come integrarli facilmente nella tua routine di bellezza quotidiana. Perché il rasoio di sicurezza è perfetto per una donna? 1. Delicato sulla pelle I rasoi di sicurezza non irritano le zone sensibili della pelle. Mentre altri rasoi multilama tirano e strappano la pelle, causando tagli e irritazioni, un rasoio di sicurezza scivola delicatamente sulla pelle. Così eviti arrossamenti e peli incarniti, rendendolo perfetto per gambe sensibili, ascelle e zona bikini. 2. Rasatura di precisione La singola lama di un rasoio di sicurezza offre una rasatura precisa e controllata, ideale per seguire le curve di zone come ascelle e gambe. Questa precisione permette una rasatura profonda con pochi passaggi e riduce al minimo il rischio di irritazioni. 3. Prezzo giusto e amico dell’ambiente: Non solo fa bene alla tua pelle, ma anche al pianeta e al tuo portafoglio. Le lame costano molto meno rispetto alle ricariche con cartucce e possono essere riciclate completamente, senza sprechi. Il rasoio vero e proprio ti durerà anni, se non tutta la vita, rendendolo una scelta davvero sostenibile. 5. Meno peli incarniti I rasoi di sicurezza a lama singola tagliano i peli in modo uniforme senza tirare o strappare. Questo significa che aiutano a evitare il fastidio dei rasoi che trascinano i peli sotto la pelle durante la rasatura. Quali sono i migliori rasoi di sicurezza per donne? Rasoio a lama singola Leaf Shave Il rasoio Leaf è apprezzato per il suo design unico che permette di personalizzare l’uso delle lame, da una a tre, e per la testina snodata ideale per tutte le zone del corpo. Vantaggi: • Configurazione della lama personalizzabile che si adatta a diversi spessori di peli. • Testina snodabile, perfetta per le zone curve come ascelle e linea bikini. • Resistente ed esteticamente piacevole. Svantaggi: • Costo iniziale più elevato rispetto ai rasoi tradizionali ($59,00). • Potrebbe richiedere un po' di pratica per chi è alle prime armi con i rasoi di sicurezza. • Esperienza d’uso: Gli utenti riferiscono che offre una rasatura precisa e confortevole e apprezzano i suoi benefici per l’ambiente, anche se segnalano che potrebbe servire qualche tentativo per abituarsi. Vikings Blade The Chieftain HERA Rasoio di Sicurezza Questo rasoio è realizzato in acciaio svedese e presenta una testina a farfalla per cambiare facilmente la lama, oltre a un sistema micro-pettine che riduce al minimo i taglietti. Vantaggi: • Struttura solida e sensazione di lusso. • Apertura a farfalla per una facile sostituzione della lama. • Sicuro per chi è alle prime armi grazie alla micro-pettinatura. Svantaggi: • Alcuni utenti potrebbero trovarlo più pesante rispetto ad altri modelli. • Fascia di prezzo premium (45,97 $). • Esperienza utente: Le recensioni positive sottolineano la sua efficienza e le caratteristiche di sicurezza, rendendolo il preferito sia dai principianti che dagli utenti più esperti. Rasoio di sicurezza Bamboozy Questo rasoio non solo ha un elegante finish oro rosa, ma promuove anche la sostenibilità grazie al suo design zero sprechi e include 20 lame. Vantaggi: • Design elegante con manico extra lungo per una rasatura facile delle gambe. • Include 20 lame facili da usare, perfette per chi inizia. • Sottolinea la sostenibilità e l'assenza di sprechi. Svantaggi: • Il manico potrebbe risultare scivoloso per alcuni utenti quando è bagnato. • Regolabilità limitata rispetto ad altri rasoi di sicurezza. • Esperienza utente: Molti utenti apprezzano l’aspetto e la sensazione del rasoio Bamboozy, lodandone l’impatto ambientale e l’efficacia. Alcuni suggeriscono di migliorare l’impugnatura per una maneggevolezza ancora maggiore. Come scegliere un rasoio di sicurezza? Considera la dimensione del manico La lunghezza del manico è importante perché ti farà tenere il rasoio in una posizione specifica durante la rasatura. Un manico più lungo è più comodo se hai le gambe lunghe o vuoi raggiungere facilmente zone difficili come la parte posteriore delle gambe o le ascelle, senza sforzi. Controlla la testina del rasoio La testina del rasoio può essere fissa o regolabile. Quelle fisse hanno un'angolazione della lama costante, risultando stabili e facili da usare, ideali per chi è alle prime armi. Quelle regolabili, invece, ti permettono di modificare l'angolo della lama per offrirti maggiore comodità e precisione durante la rasatura. Fattore di peso Il peso del tuo rasoio può aiutarti a mantenere l’equilibrio durante la rasatura. Un rasoio pesante permette alla gravità di fare gran parte del lavoro, così non dovrai esercitare troppa pressione: un modo semplice per evitare tagli e graffi. Compatibilità con le lame Assicurati che sia compatibile con le classiche lame a doppio filo. Queste lame sono facili da trovare e più convenienti rispetto alle cartucce. Offrono anche una rasatura precisa e si sostituiscono facilmente. Pulizia Scegli un rasoio facile da pulire. I rasoi facili da smontare ti permettono di lavare ogni parte separatamente, garantendo una rasatura più igienica e prolungando la durata del tuo rasoio. Caratteristiche di sicurezza Soprattutto se sei alle prime armi, è meglio scegliere un rasoio con funzioni di sicurezza come il pettine o la protezione. Queste caratteristiche ti aiutano a evitare tagli mentre impari a usarlo correttamente. Istruzioni per usare un rasoio di sicurezza sulle diverse parti del corpo Gambe Inizia ammorbidendo la pelle con acqua calda, meglio se durante un bagno o una doccia. Questo renderà i peli più morbidi e aprirà i pori. Applica abbondante crema da barba o sapone per creare un effetto cuscinetto. Tieni il rasoio a un angolo di 30 gradi rispetto alla pelle e procedi con movimenti decisi. Per evitare irritazioni, ricorda di radere sempre contropelo. Ascelle Alza il braccio e applica la crema da barba o un lubrificante a base d’acqua. È una zona delicata, quindi assicurati di lubrificarla bene. Poiché i peli delle ascelle non crescono tutti nella stessa direzione, dovrai radere seguendo diverse direzioni. Passa il rasoio con una pressione leggera e risciacqualo spesso per evitare che si accumuli. Zona bikini Sii delicata con questa zona sensibile. Se hai i peli lunghi, accorciali prima, poi depila usando una crema o un gel da barba lenitivo. Tendi la pelle e depila seguendo la direzione dei peli per ridurre irritazioni e peli incarniti. È importante usare una lama nuova e pulita per evitare tagli e irritazioni. Consigli generali • Una lama affilata è sempre necessaria per una rasatura precisa e per evitare di tirare i peli. • Sciacqua la lama con acqua calda dopo ogni passata per mantenerla affilata. • Usa una crema idratante o un balsamo dopobarba formulato appositamente per lenire la pelle sensibile e proteggerla. Abbiamo esaminato a fondo perché un rasoio di sicurezza potrebbe diventare il tuo nuovo alleato di bellezza, soprattutto se cerchi qualcosa di delicato sulla pelle e rispettoso dell’ambiente. Dai rasoi con lame personalizzabili come il Leaf Razor al raffinato e sostenibile Bamboozy, c’è il rasoio perfetto per ognuno di noi. Ognuno offre vantaggi unici, che si tratti di una rasatura precisa o di un design elegante. Ricorda, scegliere il rasoio giusto può fare davvero la differenza nella tua routine. Conta quello che senti più comodo in mano e che si adatta meglio alla tua pelle. Se questa guida ti è stata utile, perché non condividerla con un’amica? E se hai domande o vuoi condividere la tua opinione, scrivile nei commenti! Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e aiutarti con qualsiasi consiglio sulla rasatura.
Scopri di piùCoaguli abbondanti durante le mestruazioni
Cosa sono i coaguli mestruali e perché i miei sono così abbondanti? Coaguli abbondanti durante il ciclo mestruale sono un motivo per parlare con un medico. Si considerano abbondanti i coaguli più grandi di una moneta da un euro, oppure quelli accompagnati da un dolore intenso e da un flusso molto abbondante. Il tuo corpo potrebbe voler segnalare che sta succedendo qualcosa di insolito, quindi fissare un appuntamento con il medico è una buona idea. Ma se il sangue esce in grandi quantità e scorre velocemente, gli anticoagulanti non hanno il tempo di agire e i coaguli si formano normalmente. Anche se i piccoli coaguli possono sembrare preoccupanti, di solito sono innocui. I coaguli mestruali sono gruppi densi e gelatinosi di sangue che possono comparire durante il ciclo mestruale. Possono variare di dimensione, da piccoli come un pisello fino a grandi come una moneta da venticinque centesimi. I coaguli si formano quando il sangue si raccoglie nella vagina e nell’utero e si addensa. È un meccanismo naturale del tuo corpo per ridurre il flusso di sangue. Piccoli coaguli sono comuni durante il ciclo mestruale. Il sangue contiene anticoagulanti che aiutano a prevenire la coagulazione mentre viene espulso. Quali sono le cause più comuni della presenza di coaguli abbondanti durante il ciclo mestruale? Durante il ciclo mestruale, a volte potresti notare dei grumi di sangue, chiamati anche "coaguli". Di solito sono innocui, ma a volte possono essere piuttosto abbondanti. Perché potresti avere coaguli abbondanti durante il ciclo? 1. Disturbi endocrini Il tuo ciclo mestruale è regolato dagli ormoni presenti nel tuo corpo. A volte i livelli ormonali possono essere un po' sbilanciati, in particolare quelli di estrogeni e progesterone. Troppi estrogeni nel corpo portano a una produzione maggiore di rivestimento nell’utero, e questo può causare un flusso mestruale più abbondante e la formazione di coaguli più grandi durante le mestruazioni. 2. Condizioni uterine Alcune donne hanno disturbi che riguardano direttamente l’utero, da cui proviene il sangue mestruale. Un esempio sono i fibromi, ovvero delle crescite benigne sull’utero che possono renderlo più grande o di forma irregolare. Un altro disturbo, chiamato adenomiosi, si verifica quando il tessuto interno dell’utero cresce nella parete muscolare uterina. Entrambi questi disturbi possono causare perdite di sangue abbondanti e coaguli più grandi. 3. Disturbi della coagulazione del sangue A volte, il tuo sangue coagula troppo rapidamente e in modo abbondante. Questo potrebbe essere dovuto a un cambiamento nel modo in cui il sangue coagula e può portare a coaguli più consistenti durante il ciclo mestruale. Non è molto comune, ma potrebbe essere la causa di coaguli più abbondanti. I fattori di rischio per coaguli mestruali abbondanti includono: Coaguli mestruali dolorosi Quali sono alcuni dei fattori che possono aumentare le probabilità di avere coaguli mestruali abbondanti? Fascia d'età Le ragazze che iniziano ad avere il ciclo e le donne in perimenopausa possono notare coaguli più spesso. Questo succede a causa dei cambiamenti nei livelli ormonali. La storia della tua famiglia Se tua madre e le tue sorelle hanno avuto problemi di coaguli e flussi abbondanti, è probabile che anche tu li abbia. Condizioni mediche Alcune condizioni mediche, come i disturbi della tiroide, del sangue e le malattie del fegato, possono causare mestruazioni più abbondanti e portare alla formazione di coaguli. Anche disturbi come i fibromi e l’adenomiosi nell’utero sono cause molto frequenti. Scelte di stile di vita Il sovrappeso, il fumo e la mancanza di attività fisica possono influire sul ciclo mestruale e causare un flusso mestruale più abbondante e con coaguli. Quando dovresti consultare un medico? Taglia e quantità Se noti coaguli di sangue più grandi di una moneta da un quarto di dollaro, o se passi un numero maggiore di coaguli in un solo giorno, è meglio parlarne con il tuo medico. Flusso abbondante Un flusso abbondante significa che devi cambiare l’assorbente o il tampone più spesso di ogni due ore. Può causare coaguli più grandi e potrebbe essere necessario consultare un professionista sanitario. Dolore Se le mestruazioni sono eccessivamente dolorose, più del solito e ti impediscono di svolgere le tue normali attività, potrebbe essere dovuto ai coaguli o a qualcosa di più serio: è importante consultare un medico. Cicli lunghi Se il tuo ciclo mestruale dura regolarmente più di 7 giorni, o se noti variazioni significative nella durata del tuo ciclo, ti consigliamo di consultare un medico. Respiro corto e stanchezza Questi potrebbero essere sintomi di anemia e potrebbe succedere se perdi troppo sangue durante le mestruazioni. L'anemia può essere verificata dal medico con un semplice esame del sangue. Trattamento e cura della forte coagulazione durante le mestruazioni Può essere curato e trattato in diversi modi a seconda della causa. 1. Farmaci Trattamenti ormonali: Se hai parlato con un medico e ti ha consigliato la pillola anticoncezionale o la spirale ormonale, questo può aiutare a bilanciare i tuoi ormoni e a ridurre il flusso abbondante e la formazione di coaguli. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Se la tua vita è influenzata da forti perdite e dolore, farmaci come l'ibuprofene possono alleviarli. 2. Alimentazione ed esercizio fisico Modifiche alimentari: Gli alimenti ricchi di ferro e vitamine aiutano a combattere l’anemia causata da una perdita eccessiva di sangue. Inoltre, una dieta sana mantiene il tuo benessere sotto ogni aspetto. Esercizio regolare: L'esercizio fisico regolare può migliorare la salute mestruale e ridurre i sintomi, incluso l'eccesso di coaguli. 3. Opzioni chirurgiche Alcuni potrebbero richiedere cambiamenti nello stile di vita e farmaci come trattamento. Per i coaguli dovuti a adenomiosi e fibromi, i medici potrebbero consigliare un intervento chirurgico. Questo potrebbe includere la rimozione dei fibromi o un intervento all’utero nei casi più gravi. 4. Rimedi naturali Altre persone cercano sollievo provando metodi naturali, come applicare il calore sulla zona dolorante con termofori e assumere integratori* come gli oli omega-3 per ridurre la perdita di sangue. *Ti consigliamo di consultare prima il tuo medico prima di assumere integratori. Ricorda, è assolutamente normale avere dei coaguli durante il ciclo mestruale, ma se sono più grandi del solito e/o causano molto più dolore, potrebbe essere utile parlarne con il tuo medico. Lui o lei potrà capire se c’è qualcosa che non va e consigliarti come affrontare o trattare la situazione. Le opzioni possono andare da semplici cambiamenti nell’alimentazione, all’assunzione di farmaci, fino in alcuni casi a un intervento chirurgico per trattare i coaguli mestruali eccessivi. Non esitare a chiedere consiglio: meriti di sentirti in salute e a tuo agio ogni giorno del mese.
Scopri di piùSlip mestruali senza PFAS: perché è meglio evitarli
Slip mestruali senza PFAS: perché è meglio evitare i PFAS Le mutandine mestruali stanno diventando sempre più popolari come alternativa ai tradizionali prodotti mestruali come assorbenti e tamponi. Con la crescente attenzione verso prodotti più ecologici, aumentano anche le domande sulla sicurezza dei materiali utilizzati. Tra questi ci sono i PFAS—sostanze per- e polifluoroalchiliche—che si trovano in molti prodotti di consumo per la loro resistenza all’acqua e alle macchie. Ti spieghiamo perché scegliere mutandine mestruali senza PFAS è importante per la tua salute. Cosa sono i PFAS? Ecco le basi sui PFAS—un acronimo che sta per sostanze per- e polifluoroalchiliche. Si tratta di un gruppo di sostanze chimiche sintetiche molto efficaci nel resistere al calore, all’olio, alle macchie, al grasso e all’acqua. Per questo motivo si trovano in tantissimi prodotti che usiamo ogni giorno, dalle padelle antiaderenti ai capi idrorepellenti. Possono essere presenti persino in prodotti come le mutandine mestruali. I rischi per la salute dei PFAS La maggior parte delle persone li chiama "sostanze chimiche eterne" perché non si degradano nell'ambiente. Questo significa che possono rimanere a lungo nell'acqua e nel suolo, arrivando col tempo anche nei nostri corpi. Quindi, i PFAS sono semplicemente delle sostanze chimiche che possono avere effetti negativi sulla nostra salute. Studi hanno scoperto che possono interferire con il nostro equilibrio ormonale, il che è davvero preoccupante, soprattutto per noi donne. Lo squilibrio ormonale causato da questa sostanza chimica può influire sulla nostra salute riproduttiva e persino causare problemi di gravidanza e fertilità. Sono anche collegati a un indebolimento del nostro sistema immunitario. Questo significa che il nostro corpo fa più fatica a difendersi dalle infezioni. Alcuni studi hanno dimostrato che l’esposizione ai PFAS può aumentare il rischio di sviluppare tumori, come quello ai reni. La vera preoccupazione è che i PFAS si accumulano nel nostro organismo nel tempo. Quindi potremmo non accorgerci subito degli effetti, ma potrebbero davvero danneggiare la nostra salute in futuro. È qualcosa che dobbiamo assolutamente conoscere. È davvero importante fare attenzione alla presenza di PFAS in prodotti come le mutandine mestruali. Le indossiamo a stretto contatto con il corpo. Scegliere prodotti senza PFAS può ridurre notevolmente l’esposizione a queste sostanze chimiche. Vale la pena pensarci quando scegli cosa acquistare. PFAS nei prodotti mestruali ricerca del 2023 scopre la presenza di PFAS nella maggior parte dei prodotti mestruali, inclusi assorbenti interni, assorbenti esterni e slip mestruali. Le concentrazioni sono collegate a gravi problemi di salute come il cancro, squilibri ormonali e indebolimento del sistema immunitario. È preoccupante che la maggior parte di questi prodotti sia etichettata come 'naturale' o 'biologica'. TIME sottolinea la necessità di regolamenti più rigorosi e di un'etichettatura trasparente per proteggere i consumatori. Dalle notizie abbiamo scoperto che alcune marche di slip mestruali contenevano PFAS. È davvero preoccupante, perché i tessuti vaginali sono molto assorbenti e anche piccole quantità di PFAS possono essere assorbite dal corpo. Scegli slip mestruali senza PFAS Scegliere mutandine mestruali senza PFAS offre grandi vantaggi, sia per noi che per il pianeta. Ecco perché le adoriamo: È molto più salutare: Questo tipo di biancheria intima riduce il contatto con le sostanze chimiche PFAS che possono alterare i tuoi ormoni e aumentare il rischio di problemi seri come il cancro o disturbi alla tiroide. È come scegliere un’opzione più pulita e sicura per il tuo corpo. Ecologico: Le sostanze chimiche PFAS non si degradano e possono danneggiare seriamente la natura. Scegliendo prodotti senza PFAS, contribuiamo a evitarlo. Prima di tutto il comfort: Poiché non contengono PFAS, questi slip sono realizzati con materiali naturali o sintetici più sicuri, incredibilmente delicati sulla pelle. Questo significa meno irritazioni e un comfort maggiore proprio quando la nostra pelle è più sensibile, durante quei giorni del mese. Incoraggiamo marchi migliori: Acquistare prodotti privi di PFAS invia un messaggio chiaro alle aziende: vogliamo sicurezza e sostenibilità. È un modo efficace per incoraggiare le aziende a essere più trasparenti e a migliorare concretamente. Risparmia denaro nel lungo periodo: Anche se all'inizio possono costare un po' di più, le mutandine mestruali senza PFAS durano di solito più a lungo, così non dovrai comprarle spesso. Col tempo risparmierai anche un po' di soldi, che è sempre un vantaggio. Come riconoscere e scegliere prodotti senza PFAS Quando vai a fare shopping per le mutandine mestruali, è davvero importante evitare i PFAS per il tuo benessere. Ecco come puoi assicurarti di scegliere prodotti che non siano pieni di quelle sostanze chimiche indesiderate: Leggi le etichette: Ricorda sempre di leggere le etichette dei prodotti e cerca i termini "fluoro" o "perfluoro", che sono segnali immediati della presenza di PFAS. La maggior parte dei marchi responsabili indicherà chiaramente sulla confezione se il prodotto è "senza PFAS". Cerca le certificazioni: Scegli prodotti certificati da istituti di salute e sicurezza riconosciuti. Le certificazioni OEKO-TEX Standard 100 o Made Safe garantiscono che il prodotto sia stato controllato e sia privo di sostanze tossiche come i PFAS. Scopri il marchioVisita il sito web del marchio e leggi le descrizioni dei prodotti e le FAQ. I marchi affidabili ti informeranno su tutti gli aspetti relativi ai materiali che utilizzano e a come producono i loro prodotti, senza ricorrere a sostanze chimiche nocive come i PFAS. Chiama il produttore: Se hai ancora dei dubbi, scrivi semplicemente un'email al produttore e chiedi se utilizzano PFAS. Qualsiasi marchio affidabile sarà onesto e ti informerà. Scegli marchi ecologici di qualità: I marchi eco-friendly evitano sostanze chimiche come i PFAS. Sono sempre pronti a parlare dei loro valori per la salute e l’ambiente, il che è un ottimo segnale di sicurezza. Dopo aver verificato che un prodotto rispetti gli standard di sicurezza, vale la pena scegliere marchi che si impegnano sia per il tuo benessere che per la sostenibilità ambientale. Un marchio di questo tipo è Bamboozy, che propone una gamma di slip mestruali pensati per offrire sicurezza e comfort. Garantiamo che i nostri prodotti siano privi di sostanze chimiche nocive, inclusi i PFAS. Questo impegno si riflette nell’utilizzo di materiali certificati OEKO-TEX Standard 100, che assicura che i nostri slip siano privi di livelli dannosi di oltre 100 sostanze riconosciute come pericolose per la salute umana. Scegliere un prodotto come quelli di Bamboozy significa prendersi cura della propria salute e allo stesso tempo sostenere obiettivi ambientali più ampi. Scopri qui la collezione di slip mestruali.
Scopri di piùDisco mestruale o coppetta: qual è la scelta migliore?
Cosa sono le mestruali coppette e dischi? Le coppette mestruali sono state create come alternativa più sostenibile ed economica. Tuttavia, non è consigliato usarle se hai una spirale (IUD) o desideri avere rapporti sessuali con penetrazione. Ed è proprio qui che entra in gioco il disco mestruale: un’alternativa che raccoglie il flusso mestruale senza creare effetto ventosa nel canale vaginale. Rispetto alla coppetta, il disco si inserisce più in profondità, nel fornice vaginale, permettendo così rapporti sessuali senza perdite e senza sentire il disco. Le coppette e i dischi mestruali sono prodotti riutilizzabili per il ciclo, una scelta più ecologica rispetto ad assorbenti e tamponi. Realizzati in silicone di grado medico, si inseriscono delicatamente nella vagina per raccogliere il flusso mestruale. Le coppette creano una leggera aderenza alle pareti vaginali per prevenire perdite e possono essere indossate fino a 12 ore. Coppette e dischi mestruali piacciono a tutte: sono comodi, efficaci e riducono gli sprechi rispetto ai prodotti usa e getta. Le principali differenze Criteri Coppetta mestruale Disco mestruale Posizionamento Si posiziona in basso nel canale vaginale Si posiziona in alto nel fornice vaginale Aspirazione Crea una leggera aspirazione per rimanere al suo posto Non crea aspirazione Compatibilità Sessuale Deve essere rimosso durante i rapporti sessuali Può essere indossato durante i rapporti sessuali Rimozione Richiede la rottura del sigillo di aspirazione Facile da rimuovere grazie alla linguetta o al bordo Capacità Tra 20 e 30 ml Fino a 50 ml Principali somiglianze Tempo di utilizzo Fino a 12 ore Fino a 12 ore Ecosostenibilità Riutilizzabile, riduce gli sprechi Riutilizzabile, riduce gli sprechi Materiale Di solito silicone di grado medicale Di solito silicone di grado medicale Durata Fino a 10 anni con la giusta cura Fino a 10 anni con la giusta cura Convenienza Alti risparmi a lungo termine Alti risparmi a lungo termine Disco mestruale vs Coppetta: Qual è più adatto alle tue attività? • Coppette mestruali sono sicuri grazie all'effetto ventosa, rendendoli adatti a una vasta gamma di attività, inclusi sport e nuoto. • Dischi mestruali offrono anche un'elevata libertà di movimento e sono generalmente comode durante le attività fisiche. Uniche nel loro genere, le coppette disco permettono rapporti sessuali durante il ciclo senza sporcare, poiché non ostruiscono il canale vaginale. Sensazione confortevole Molte persone trovano i dischi molto comodi perché si posizionano in modo saldo e sicuro nel fornice vaginale, una cavità sopra e sotto la cervice. A differenza di alcune coppette, i dischi non creano alcun effetto ventosa, che in certi giorni può risultare fastidioso. Questo li rende praticamente impercettibili quando vengono indossati. Adatto a tutti I dischi mestruali sono adatti a diverse forme del corpo o a chi ha particolari condizioni mediche, come un collo dell’utero inclinato, o per chi non si è trovato bene con le coppette. La loro forma flessibile si adatta facilmente a vari tipi di corpo, quindi non è necessario un modello che si basa sull’effetto ventosa. Trovare la misura e la forma perfette può essere difficile, dato che esistono tante coppette di forme e dimensioni diverse. Una misura sbagliata può causare fastidi e/o perdite, portando spesso a dover provare un altro modello per trovare la soluzione ideale. Sensibilità fisica alla rimozione Alcuni utenti possono provare fastidio o sensibilità a causa del materiale della coppetta, soprattutto se hanno allergie al lattice o al silicone. In alcuni casi, l'effetto ventosa della coppetta può risultare scomodo per chi ha una vescica sensibile o avverte dolore nella zona pelvica. Uno dei principali svantaggi dei dischi è che, a differenza delle coppette che creano un effetto ventosa, i dischi possono risultare più disordinati durante la rimozione. Poiché i dischi non utilizzano la suzione per rimanere in posizione, c'è la possibilità che si rilascino improvvisamente quando vengono tolti, causando così qualche fuoriuscita. Tecnica di inserimento Inserire un disco può essere difficile, soprattutto per chi è alle prime armi. Il disco va piegato e inserito in una posizione precisa nel fornice della vagina, proprio dietro la cervice, e per imparare a conoscere il proprio corpo può volerci un po’ di pratica. Anche se i dischi mestruali hanno una forma semplice, c’è comunque un po’ da imparare. Chi li usa per la prima volta può impiegare qualche ciclo per abituarsi a inserirli e rimuoverli in modo pratico, senza fastidi o disordine. Il nostro consiglio su come scegliere tra una coppetta mestruale e un disco mestruale è il seguente A dire il vero, sia la coppetta che il disco possono essere ottime soluzioni per un ciclo senza dolori e senza perdite. Prima di acquistare una coppetta o un disco, fatti queste 6 domande: 1. Quanto spesso fai attività fisica? Considera quanto sia attiva la tua routine quotidiana, soprattutto se include molti esercizi intensi. Sia i dischi che le coppette mestruali sono utili durante l’attività fisica, ma i dischi potrebbero essere una scelta più saggia per gli esercizi estremi. Questo perché si posizionano nel fornice vaginale, invece che nel canale vaginale, riducendo così il rischio che scivolino e offrendo maggiore sicurezza durante i movimenti più intensi. 2. Com’è il tuo flusso mestruale? Prima di scegliere il prodotto mestruale più adatto a te, considera il tuo flusso. I dischi mestruali hanno una capacità maggiore rispetto alle coppette, quindi per chi ha un flusso abbondante, i dischi possono essere una soluzione ideale: richiedono pochi cambi durante la giornata e riducono al minimo il rischio di perdite. Conoscere la quantità del tuo flusso ti aiuterà a scegliere il disco o la coppetta più adatti alle tue esigenze di comfort e praticità durante il ciclo. 3. Sei sessualmente attiva durante il ciclo? Prima di scegliere tra una coppetta mestruale e un disco mestruale, pensa a quando e se desideri avere rapporti sessuali durante il ciclo. I dischi mestruali hanno il vantaggio di poter essere indossati anche durante il sesso penetrativo, offrendo un'esperienza senza disordine rispetto alle coppette mestruali, che invece potresti sentire. Questa differenza può essere fondamentale nella tua scelta, soprattutto se per te è importante mantenere il prodotto in posizione e vivere un'esperienza senza interruzioni. 4. Ti senti a tuo agio con un'inserzione più profonda? Prima di scegliere un disco o una coppetta mestruale, considera quanto sia facile inserirli, poiché entrambi richiedono un po' di pratica. I dischi mestruali possono essere più difficili da inserire perché vanno posizionati più in profondità. Al contrario, la forma più rigida delle coppette può renderle più semplici da usare per chi è alle prime armi. Valuta quale di questi aspetti si adatta meglio alle tue esigenze per rendere l'utilizzo del disco o della coppetta mestruale più semplice. 5. Hai una spirale o sensibilità all'aspirazione? Prima di scegliere un prodotto mestruale, considera eventuali condizioni mediche come la sensibilità alla suzione o la presenza di una spirale (IUD). I dischi mestruali non creano alcuna suzione durante l'inserimento, un vero vantaggio per chi ha una spirale o per chi trova fastidiosa la suzione delle coppette. Questo rende i dischi una valida alternativa, riducendo il rischio di interferire con la spirale e offrendo un'esperienza più confortevole a chi ha sensibilità particolari. Tutto ruota intorno al tuo corpo, al tuo stile di vita e alle tue esigenze. Se hai uno stile di vita attivo, o cerchi una soluzione senza disordine per i rapporti durante il ciclo, il disco potrebbe fare al caso tuo. Se invece preferisci la massima protezione dalle perdite e vuoi scegliere tra diverse misure, la coppetta è la scelta giusta. Entrambe sono ottime per l’ambiente e possono davvero migliorare il tuo ciclo. Provale entrambe e scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze. Per domande sull’uso della spirale o su eventuali sensibilità, consulta un professionista sanitario.
Scopri di più