
Disco mestruale o coppetta: qual è la scelta migliore?
Disco mestruale o coppetta: qual è la scelta migliore?
Cosa sono le mestruali coppette e dischi?
Le coppette mestruali sono state create come alternativa più sostenibile ed economica. Tuttavia, non è consigliato usarle se hai una spirale (IUD) o desideri avere rapporti sessuali con penetrazione. Ed è proprio qui che entra in gioco il disco mestruale: un’alternativa che raccoglie il flusso mestruale senza creare effetto ventosa nel canale vaginale. Rispetto alla coppetta, il disco si inserisce più in profondità, nel fornice vaginale, permettendo così rapporti sessuali senza perdite e senza sentire il disco.
Le coppette e i dischi mestruali sono prodotti riutilizzabili per il ciclo, una scelta più ecologica rispetto ad assorbenti e tamponi. Realizzati in silicone di grado medico, si inseriscono delicatamente nella vagina per raccogliere il flusso mestruale. Le coppette creano una leggera aderenza alle pareti vaginali per prevenire perdite e possono essere indossate fino a 12 ore. Coppette e dischi mestruali piacciono a tutte: sono comodi, efficaci e riducono gli sprechi rispetto ai prodotti usa e getta.
Le principali differenze
Criteri |
||
Posizionamento |
Si posiziona in basso nel canale vaginale |
Si posiziona in alto nel fornice vaginale |
Aspirazione |
Crea una leggera aspirazione per rimanere al suo posto |
Non crea aspirazione |
Compatibilità Sessuale |
Deve essere rimosso durante i rapporti sessuali |
Può essere indossato durante i rapporti sessuali |
Rimozione |
Richiede la rottura del sigillo di aspirazione |
Facile da rimuovere grazie alla linguetta o al bordo |
Capacità |
Tra 20 e 30 ml |
Fino a 50 ml |
Principali somiglianze
Tempo di utilizzo |
Fino a 12 ore |
Fino a 12 ore |
Ecosostenibilità |
Riutilizzabile, riduce gli sprechi |
Riutilizzabile, riduce gli sprechi |
Materiale |
Di solito silicone di grado medicale |
Di solito silicone di grado medicale |
Durata |
Fino a 10 anni con la giusta cura |
Fino a 10 anni con la giusta cura |
Convenienza |
Alti risparmi a lungo termine |
Alti risparmi a lungo termine |
Disco mestruale vs Coppetta: Qual è più adatto alle tue attività?
• Coppette mestruali sono sicuri grazie all'effetto ventosa, rendendoli adatti a una vasta gamma di attività, inclusi sport e nuoto.
• Dischi mestruali offrono anche un'elevata libertà di movimento e sono generalmente comode durante le attività fisiche. Uniche nel loro genere, le coppette disco permettono rapporti sessuali durante il ciclo senza sporcare, poiché non ostruiscono il canale vaginale.
Sensazione confortevole
Molte persone trovano i dischi molto comodi perché si posizionano in modo saldo e sicuro nel fornice vaginale, una cavità sopra e sotto la cervice. A differenza di alcune coppette, i dischi non creano alcun effetto ventosa, che in certi giorni può risultare fastidioso. Questo li rende praticamente impercettibili quando vengono indossati.
Adatto a tutti
I dischi mestruali sono adatti a diverse forme del corpo o a chi ha particolari condizioni mediche, come un collo dell’utero inclinato, o per chi non si è trovato bene con le coppette. La loro forma flessibile si adatta facilmente a vari tipi di corpo, quindi non è necessario un modello che si basa sull’effetto ventosa.
Trovare la misura e la forma perfette può essere difficile, dato che esistono tante coppette di forme e dimensioni diverse. Una misura sbagliata può causare fastidi e/o perdite, portando spesso a dover provare un altro modello per trovare la soluzione ideale.
Sensibilità fisica alla rimozione
Alcuni utenti possono provare fastidio o sensibilità a causa del materiale della coppetta, soprattutto se hanno allergie al lattice o al silicone. In alcuni casi, l'effetto ventosa della coppetta può risultare scomodo per chi ha una vescica sensibile o avverte dolore nella zona pelvica.
Uno dei principali svantaggi dei dischi è che, a differenza delle coppette che creano un effetto ventosa, i dischi possono risultare più disordinati durante la rimozione. Poiché i dischi non utilizzano la suzione per rimanere in posizione, c'è la possibilità che si rilascino improvvisamente quando vengono tolti, causando così qualche fuoriuscita.
Tecnica di inserimento
Inserire un disco può essere difficile, soprattutto per chi è alle prime armi. Il disco va piegato e inserito in una posizione precisa nel fornice della vagina, proprio dietro la cervice, e per imparare a conoscere il proprio corpo può volerci un po’ di pratica.
Anche se i dischi mestruali hanno una forma semplice, c’è comunque un po’ da imparare. Chi li usa per la prima volta può impiegare qualche ciclo per abituarsi a inserirli e rimuoverli in modo pratico, senza fastidi o disordine.
Il nostro consiglio su come scegliere tra una coppetta mestruale e un disco mestruale è il seguente
A dire il vero, sia la coppetta che il disco possono essere ottime soluzioni per un ciclo senza dolori e senza perdite. Prima di acquistare una coppetta o un disco, fatti queste 6 domande:
1. Quanto spesso fai attività fisica?
Considera quanto sia attiva la tua routine quotidiana, soprattutto se include molti esercizi intensi. Sia i dischi che le coppette mestruali sono utili durante l’attività fisica, ma i dischi potrebbero essere una scelta più saggia per gli esercizi estremi. Questo perché si posizionano nel fornice vaginale, invece che nel canale vaginale, riducendo così il rischio che scivolino e offrendo maggiore sicurezza durante i movimenti più intensi.
2. Com’è il tuo flusso mestruale?
Prima di scegliere il prodotto mestruale più adatto a te, considera il tuo flusso. I dischi mestruali hanno una capacità maggiore rispetto alle coppette, quindi per chi ha un flusso abbondante, i dischi possono essere una soluzione ideale: richiedono pochi cambi durante la giornata e riducono al minimo il rischio di perdite. Conoscere la quantità del tuo flusso ti aiuterà a scegliere il disco o la coppetta più adatti alle tue esigenze di comfort e praticità durante il ciclo.
3. Sei sessualmente attiva durante il ciclo?
Prima di scegliere tra una coppetta mestruale e un disco mestruale, pensa a quando e se desideri avere rapporti sessuali durante il ciclo. I dischi mestruali hanno il vantaggio di poter essere indossati anche durante il sesso penetrativo, offrendo un'esperienza senza disordine rispetto alle coppette mestruali, che invece potresti sentire. Questa differenza può essere fondamentale nella tua scelta, soprattutto se per te è importante mantenere il prodotto in posizione e vivere un'esperienza senza interruzioni.
4. Ti senti a tuo agio con un'inserzione più profonda?
Prima di scegliere un disco o una coppetta mestruale, considera quanto sia facile inserirli, poiché entrambi richiedono un po' di pratica. I dischi mestruali possono essere più difficili da inserire perché vanno posizionati più in profondità. Al contrario, la forma più rigida delle coppette può renderle più semplici da usare per chi è alle prime armi. Valuta quale di questi aspetti si adatta meglio alle tue esigenze per rendere l'utilizzo del disco o della coppetta mestruale più semplice.
5. Hai una spirale o sensibilità all'aspirazione?
Prima di scegliere un prodotto mestruale, considera eventuali condizioni mediche come la sensibilità alla suzione o la presenza di una spirale (IUD). I dischi mestruali non creano alcuna suzione durante l'inserimento, un vero vantaggio per chi ha una spirale o per chi trova fastidiosa la suzione delle coppette. Questo rende i dischi una valida alternativa, riducendo il rischio di interferire con la spirale e offrendo un'esperienza più confortevole a chi ha sensibilità particolari.
Tutto ruota intorno al tuo corpo, al tuo stile di vita e alle tue esigenze. Se hai uno stile di vita attivo, o cerchi una soluzione senza disordine per i rapporti durante il ciclo, il disco potrebbe fare al caso tuo. Se invece preferisci la massima protezione dalle perdite e vuoi scegliere tra diverse misure, la coppetta è la scelta giusta. Entrambe sono ottime per l’ambiente e possono davvero migliorare il tuo ciclo. Provale entrambe e scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze. Per domande sull’uso della spirale o su eventuali sensibilità, consulta un professionista sanitario.